Ex Elettrofonica è felice di inaugurare, venerdì 10 ottobre 2025, la prima mostra personale di Julie Polidoro in galleria dal titolo Elsewhere is here.
L’artista, che da lungo tempo lavora sul tema della cartografia, torna a domandarsi se esista un modo diverso per rappresentare la terra, che tenga dentro tutte le visioni possibili del reale. Il risultato è dare luogo ad una propagazione di nuovi interrogativi generati dallo smembramento, taglio, intreccio, piegatura di una tela che tradisce la bidimensione per farsi scultura.
La conquista della terza dimensione è necessaria per tradurre visivamente il vuoto, che come il pieno abita il mondo creando i presupposti per rappresentare il movimento, l’abitare, umanità in trasformazione.

Se il lavoro del cartografo è atto a documentare la realtà morfologica oppure un sistema di accordi e spartizioni storicizzate nel tempo, le carte di Julie Polidoro sono alla ricerca di una traccia che possa parlare di un territorio comune, al di là delle separazioni nazionali e delle identità culturali. L’artista sostiene che “Più il pensiero umano separa le questioni di ogni paese, più la terra è fragilizzata” dunque le sue mappe esprimono un desiderio d’integrazione e relazione, il recupero di una circolarità in cui tutto è connesso e legato.
Il titolo della mostra Elsewhere is here dunque è da intendersi come un atto di rifiuto dell’indifferenza, svelando la poca lungimiranza di chi si sente estraneo, e in salvo, a ciò che accade altrove. Altrove è qui.

 

Julie Polidoro (1970), ha vissuto a Roma, Parigi, New York, Hong Kong. Ha esposto le sue opere in Europa, in America del Nord, in Sud America ed in Asia. Vive e lavora a Roma. Tra le mostre personali più recenti: 2026 Scenografia e mostra EN SICILE, Théâtre Vidy, Lausanne; 2024 TODAY IS TOMORROW’S YESTERDAY, Dicastero del Vaticano, Roma; 2024 SOCIAL DISTANCE, Palazzo delle Esposizioni, Roma; 2023 L’ARIA CHE RESPIRO NON HA CONFINI, Galerie Valérie Delaunay, Parigi; 2019 DA DOVE VENGO, Galleria Patricia Ready, Santiago, Cile; 2019 TERRA COME MARE, Atelier, Museo MACRO, Roma; 2018 DAPPERTUTTO SUCCEDE QUALCOSA, Associazione Barriera, Torino. Fra le mostre collettive: 2025, MIGRATIONS ET CLIMATS, Palais de la Porte Dorée, Paris; 2024 CHAQUE VIE EST UNE HISTOIRE: 20 ANS D’ACQUISITION DU MUSÉE NATIONAL DE L’HISTOIRE DE L’IMMIGRATION, Palais de la Porte Dorée, Paris; 2024 MIGRATIONS, UNE ODYSSÉE HUMAINE, Musée de l’Homme, Paris; 2022 [RE] RETOUR DE BABEL, Galeries Nei Liicht & Dominique Lang, Dudelange, Luxembourg; 2019 TEMPI PIEGATI con Gosia Turzeniecka, Museo Felice Casorati, Pavarolo; 2018 ITALIAN CONTEMPORARY ART OF CROSS-CULTURAL VISION, Fenghuang Museum, Cina; 2018 DEVIATIONS, 2018, Musée Bargoin, Clermond-Ferrand.