Margherita Moscardini | 13th Berlin Biennale for Contemporary Art, Passing the fuggitive on

14 Giugno - 14 Settembre, 2025

La scala del KW Institute for Contemporary Art è una scultura calpestabile di Margherita Moscardini. Ognuna delle sue 561 pietre è incisa con un numero, un riferimento al suo status giuridico. Moscardini ha inizialmente donato le pietre a organizzazioni e nazioni apolidi, sovranazionali ed extraterritoriali – come università, gruppi indigeni e regioni autonome – a cui è stato chiesto di restituirle come blocchi da costruzione per la scala. Una serie di certificati, anche essi esposti, indicano che le pietre non appartengono più a nessuno. Con questa scultura, Moscardini materializza un esperimento di riflessione sul diritto nazionale nell’ambito di un’istituzione artistica: Come si possono creare oggetti “neutri” – oggetti che non appartengono allo Stato di cui occupano fisicamente il territorio?

Il design di The Stairway ricorda il cortile della Tomba della Vergine Maria a Gerusalemme Est. In questo caso si applica il principio the Status Quo, che regola la parità di accesso ai siti multi religiosi di Gerusalemme e Betlemme. Originariamente stabilito in un decreto ottomano del 1852 e mantenuto in accordi di pace successivi come   il Trattato di Berlino (1878), lo Status Quo continua a consentire uno spazio legale volto a promuovere una coesistenza non gerarchica tra persone di fedi diverse. Moscardini trasferisce questa idea dal sacro al civile, creando un esperimento di diritto nazionale e di beni comuni all’interno di una cornice artistica: uno spazio fatto di pietre “senza Stato”. L’artista esplora quali forme di cittadinanza universale potrebbero essere possibili, non radicate né nell’appartenenza territoriale né nella parentela. E ci ricorda qualcosa che spesso viene dimenticato in mezzo alla privatizzazione dello spazio pubblico e ai dibattiti sulla migrazione: siamo tutti ospiti di un pianeta che un tempo non apparteneva a nessuno.

Testo: Alicja Schindler